|
L’Osservatorio di Bioetica e di Medical Humanities, emanazione della Fondazione
Sasso Corbaro di Bellinzona, ha per scopo di portare avanti l’attività di ricerca,
documentazione e pubblicazione, nonché la promozione di simposi, conferenze, attività
di sensibilizzazione dei professionisti e dei cittadini, relativamente a problemi
di etica clinica e bioetica, nella loro relazione con le dimensioni economica,
politica, sociale e culturale. L’interdisciplinarietà della prospettiva – propria
di uno sguardo Medical Humanities – caratterizza l’approccio dell’Osservatorio.
A fianco della collezione di testi cartacei, una banca dati digitale è destinata
a contenere una raccolta di articoli, l’archivio dei materiali della prima edizione
del Master Internazionale in Medical Humanities, i documenti inerenti ai nuovi
itinerari formativi, come pure la pubblicazione in videostreaming di alcune delle
manifestazioni organizzate dalla Fondazione, per una fruizione a distanza.
L’accesso al data-base è possibile previa richiesta di una password alla
Fondazione Sasso Corbaro (master@medical-humanities.ch).
Alle persone iscritte ai percorsi formativi promossi dalla Fondazione,
tale password sarà direttamente fornita a inizio corso.
|